I <strong>funghi lignivori</strong> rappresentano una minaccia silenziosa per le strutture in legno, poiché si nutrono della cellulosa e della lignina, compromettendo gravemente la resistenza meccanica del materiale. Questi organismi si insediano in modo subdolo, spesso passando inosservati finché i danni non diventano evidenti. Proteggere il legno richiede un intervento tempestivo e una strategia mirata.</p>
<h2>Cause</h2>
<p>I funghi lignivori prosperano in condizioni specifiche che favoriscono la loro crescita e diffusione. Tra i principali fattori che ne promuovono lo sviluppo troviamo:</p>
<ul>
<li><strong>Elevata umidità</strong>: il legno con un contenuto di umidità superiore al 20% diventa un habitat ideale per i funghi.</li>
<li><strong>Scarsa ventilazione</strong>: ambienti chiusi, come cantine o solai, senza un adeguato ricircolo d’aria favoriscono la proliferazione fungina.</li>
<li><strong>Infiltrazioni d’acqua</strong>: perdite da tetti, grondaie o tubature creano zone umide che attirano i funghi.</li>
<li><strong>Contatto diretto con il suolo</strong>: il legno a contatto con la terra assorbe umidità, diventando vulnerabile.</li>
<li><strong>Temperatura favorevole</strong>: i funghi lignivori si sviluppano meglio in climi temperati, tra i 20 e i 30°C.</li>
</ul>
<p>Questi fattori, combinati con la mancanza di manutenzione, possono trasformare una struttura in legno in un ambiente perfetto per l’insediamento di funghi come la serpula lacrymans o il coniophora puteana.</p>
<h2>Conseguenze</h2>
<p>L’azione dei funghi lignivori ha effetti devastanti sulle strutture in legno, compromettendone sia l’aspetto che la funzionalità. Le principali conseguenze includono:</p>
<ul>
<li><strong>Marciume secco o umido</strong>: il legno si sgretola o diventa spugnoso, perdendo la sua capacità portante.</li>
<li><strong>Cedimenti strutturali</strong>: travi, pavimenti o pilastri indeboliti possono collassare, mettendo a rischio la sicurezza.</li>
<li><strong>Deterioramento estetico</strong>: macchie, scolorimenti e muffa visibile riducono il valore estetico del legno.</li>
<li><strong>Problemi di salute</strong>: le spore rilasciate dai funghi possono causare allergie o problemi respiratori negli occupanti.</li>
<li><strong>Costi di riparazione elevati</strong>: la sostituzione di elementi strutturali danneggiati richiede interventi complessi e costosi.</li>
</ul>
<p>Se non trattati, i funghi possono diffondersi rapidamente, estendendosi anche a parti sane del legno e aggravando i danni.</p>
<h2>Prevenzione</h2>
<p>La prevenzione dei funghi lignivori si basa principalmente sul controllo delle condizioni ambientali e sulla manutenzione regolare. Le strategie più efficaci includono:</p>
<ul>
<li><strong>Monitoraggio dell’umidità</strong>: utilizzare deumidificatori o igrometri per mantenere l’umidità del legno sotto il 15%.</li>
<li><strong>Miglioramento della ventilazione</strong>: installare sistemi di aerazione in cantine, solai o altre aree a rischio.</li>
<li><strong>Ispezioni regolari</strong>: controllare tetti, grondaie e tubature per prevenire infiltrazioni d’acqua.</li>
<li><strong>Trattamenti protettivi</strong>: applicare vernici o impregnanti antifungini per creare una barriera contro l’umidità.</li>
<li><strong>Isolamento dal suolo</strong>: evitare il contatto diretto tra legno e terra, utilizzando supporti in cemento o barriere impermeabili.</li>
</ul>
<p>Per strutture già colpite, è consigliabile rivolgersi a professionisti per una diagnosi accurata e trattamenti specifici, come l’uso di fungicidi o la rimozione delle parti infette. Un intervento precoce può salvare il legno e prevenire danni irreversibili.</p>
<h2>Conclusione</h2>
<p>I funghi lignivori rappresentano un pericolo significativo per le strutture in legno, ma con le giuste misure preventive e una manutenzione attenta è possibile protegerle. Controllare l’umidità, garantire una buona ventilazione e agire rapidamente ai primi segnali di infestazione sono passi fondamentali per preservare l’integrità del legno. Per casi complessi, affidarsi a esperti del settore garantisce una soluzione efficace, salvaguardando sia la sicurezza che il valore della tua casa.</p> shashel.